Leggere poesia è sempre una sfida. O, almeno, lo è per chi come me ha accettato per decenni la prova quotidiana di introdurre alla poesia decine di alunni. Anzi, una sfida doppia, considerando che la poesia che ero chiamata a proporre è quella greca e latina. Spesso, tripla, quando mi rendevo conto che qualcosa si era perso per strada, rendendo indispensabile ricostruire o costruire le fondamenta indispensabili per accostarsi alla poesia. Per questi motivi, solitamente non mi avventuro nel recensire opere poetiche a meno che non mi accada di incappare in versi che mi lanciano a loro volta – esplicitamente – la sfida. In questo caso, l’eccezione è rappresentata dalla traduzione della Trilogia di Ulisse di Alejandro Oliveros (Valencia, 1948) a opera di Marcela Filippi, impegnata attivamente nel far conoscere poeti spagnoli e latino-americani con la sua attività.
Il fatto di trattarsi di poesia in traduzione complica ulteriormente le cose (esattamente come le complica la lettura dei versi di Callimaco o di Orazio). Per facilitare la lettura, ripropongo di seguito il testo in questione, reperibile nel sito di Marcela Filippi (intraduzionisolmar.blogspot.com):
ULISES (1)
Desde la cubierta de esta precaria barcaza
observo por última vez el paisaje que fue
mi aislado refugio durante más de diez años.
En lo más alto de la montaña, amparada
por anchos samanes y rosáceos bucares,
la gruta de apacibles estancias y pulidas
paredes. La morada de Calipso venerada,
la diosa de caoba cabellera y torneados
muslos, la de níveos pechos y lindos ojos.
La hija de Atlante generosa, que me escondió
de enemigos arteros y vivencias falaces,
que me amó sin denscanso como una posesa.
¡Cuántas veces se lamentó Calipso por los
reiterados preparativos de mi partida!
Tendida suavemente en el lecho me advertía
los riesgos del viaje y tornaba la permanencia
aún más dulce y sus cantos más seductores.
Ya no es su risa la que viene a mis oídos
sino el largo llanto que, como un delfín, escolta
la nave en la más ingrata de las partidas.
Que no es fácil terminar con lo que, sin avisos
ni premoniciones, la Fortuna ha comenzado.
Cuando llegué a estas tierras no pensé que habría
de permanecer más de unas horas. Una parada
apenas en el largo viaje de regreso a Ítaca,
una noche de amor con la codiciada ninfa.
Más de diez años han pasado y llegó la hora
de aprovechar la corriente y el viento del este.
Veo cómo la tarde violeta cae sobre la isla
que se aleja con buena parte de mi vida.
Bajo el cielo quedan para siempre los rasgos
y las voces de espléndidos días y sus noches.
La niebla blanquecina se va extendiendo
por el frondoso espacio. La gruta de Calipso
desaparece de mis ojos. Sus luces brillan
como una estrella oscurecida en la memoria.
ULISES (2)
¡Me costó tanto regresar a Ítaca!
Nunca imaginé que el ponto estuviera
poblado de criaturas tan extrañas.
Gigantes comedores de un solo ojo,
muchachos inyectándose en los andenes,
aquellas caras pálidas, heladas,
y distraídas, recordando el Hades;
las islas de Caribdis, Sicilia de Etna
y escopeta, abundosa en vino y en mieses.
Tantas veces oré por mi regreso,
pisar esta tierra de naranjales
y bucares, repisar el verdoso
aire del campo y el aroma del mango,
hasta el calor infinito, el bochorno
del verano y la humedad de mosquitos.
La patria en la distancia es tan dorada
como la luz de Florencia en primavera.
Desde la altura despejada de esta
torre contemplo las vinosas corrientes
del océano. Más allá, amenazas
de todo tipo, la hierba acechante
y el dolor de los miembros infectados,
la gangrena y la sangre oscurecida,
los sudores y la fiebre terciaria,
el ávido apetito de Polifemo
y su amenaza de cegar mi vida.
No sé como pude escapar
a la muerte empedernida, a sus lazos
y acechanzas, a sus citas y quebrantos.
Cuánto no daría, sin embargo, por
hacerme de nuevo a la mar, alistar
el resbaloso leño y encontrarme
con el cuerpo desnudo de Calipso,
o, en la noche arenosa de Cumboto,
abrevar de Circe en sus blancos senos.
ULISES ,50 ae
He vuelto a navegar estas costas del Tirreno
encantado. Lleno de canas y dificultades
para leer los señales en el cielo y las notas
en los viejos mapas fenicios. Hace diez años
las mismas aguas bondadosas fueron camino
de la nave, y sus cielos siempre más amables
que los ingratos del Atlántico o la oscura Inglaterra.
Me he detenido en las alturas de Cuma a consultar
la blanca virgen del antro, lejana e infinita.
No fueron tantas, por temor, las preguntas y han sido
más cortas, como paso de entierro, las respuestas:
"Nada de lo que te depara el futuro ha de ser largo.
Haz como los hombres de la costa: los días
son peces voladores, atrápalos, manténlos
vivos junto a tu corazón, no los dejes huir,
no los dejes morir por falta de agua o esmero".
De Cuma a la isla Circea, la quieta morada
de la esbelta diosa de cabello hasta la cintura.
El paso de las estaciones, que todo puede,
había transformado su hermosa apariencia:
la cabellera más breve, la mirada demorada
más allá de la superficie de mis ojos sin brillo.
Toda pasión dsiminuida, ausente todo desvarío,
reservada a la memoria inconstante la escritura
de las noches blancas, el temblor entrelazado
frente al avance de la aurora, el dolor de los besos,
la luz de las caricias extendidas como un lago,
el abrazo sin piedad y las marcas en el muslo.
Otra Circe, de encantos apagados y serenos labios,
a salvo de la incertidumbre y el insomnio,
de los sueños postergados y puertas escondidas,
otra Circe, de espaldas a un Ulises distraído.
Delfines y tristezas navegaron con la nave
hacia el sur, más allá del golfo de Paténope
y el inmaculado santuario de Isis. A un lado,
la isla de Capri, la de luz bendecida, el único
resto de Paraíso entre nosotros. Más allá Sorrento
y luego el aroma a desastre en las rocas espumosas,
con la advertencia de Circe fresca en la brisa:
"Tanto como los vientos de mi corazón ha cambiado
la fascinación de las sirenas. Será necesario
más de una cuerda para salvarte. Son jóvenes
ahora y atractivas. Sus ojos de miel derramada,
y tan peligrosos como el silencio. Cuídate,
Ulises, de estas criaturas que dejaron plumas
por piel de bronce y vientres turgentes, bocas
entreabiertas y juventud de alondra. Cuídate,
Ulises, a los cincuenta no bastará una cuerda para salvarte".
(da Espacios en fuga. Poesía reunida 1974-2010. Colección de La Cruz del Sur. Editorial Pre-Textos)
ULISSE (1)
Dal ponte di questa precaria barcaccia
osservo per l'ultima volta il paesaggio che fu
il mio isolato rifugio per più di dieci anni.
Nel punto più alto della montagna, protetta
da grossi samani e bucares rosati,
la grotta di placide stanze e levigate
pareti. La dimora di Calipso venerata,
la dea dai capelli di mogano e modellate
cosce, quella dai seni nivei e occhi belli.
La figlia di Atlante generosa, che mi nascose
da nemici insidiosi e da esperienze fallaci,
che mi amò senza sosta come un'ossessa.
Quante volte Calipso si lamentò per i
reiterati preparativi della mia partenza!
Distesa dolcemente sul letto mi avvertiva
sui rischi del viaggio e rendeva la permanenza
ancor più dolce e più seducenti i suoi canti.
Non è più il suo riso che giunge alle mie orecchie
ma il lungo pianto che, come un delfino, scorta
la nave nella più ingrata delle partenze.
Non è facile porre fine a ciò che senza avvertimenti
né premonizione, la Fortuna ha iniziato.
Quando sono arrivato a queste terre ho pensato che sarei
rimasto non più di qualche ora. Una sosta
appena nel lungo viaggio di ritorno a Itaca,
una notte d'amore con la desiderata ninfa.
Sono passati più di dieci anni ed è giunta l'ora
per sfruttare la corrente e il vento dell'est.
Vedo come la violacea sera cade sull'isola
che si allontana con buona parte della mia vita.
Sotto il cielo rimangono per sempre le tracce
e le voci di splendidi giorni e notti.
La nebbia biancastra si va diffondendo
attraverso il frondoso spazio. La grotta di Calipso
scompare dai miei occhi. Le sue luci brillano
come una stella divenuta scura nella memoria.
ULISSE (2)
Mi ci è voluto tanto per tornare a Itaca!
Non avrei mai immaginato che il ponto fosse
popolato da creature così strane.
Giganti mangiatori con un solo occhio,
ragazzi che si drogano sulle banchine,
quelle facce pallide e gelate,
e distratte, che ricordano l'Ade;
l'isola di Cariddi, Sicilia dell'Etna
e lupara, ricca di vino e raccolti.
Tante volte ho pregato per il mio ritorno,
calpestare questa terra di aranceti
e bucares, respirare la verde
aria di campagna e l'aroma del mango,
perfino il calore infinito, l'afa
dell'estate e l'umidità da zanzare.
La patria nella lontananza è così dorata
come la luce di Firenze in primavera.
Dall'altezza chiara di questa
torre contemplo le vinose correnti
dall'oceano. Oltre, minacce
di ogni sorta, l'erba in agguato
e il dolore degli arti infetti,
la cancrena e il sangue scuro,
la sudorazione e la febbre terziaria,
l'avido appetito di Polifemo
e la sua minaccia di accecare la mia vita.
Non so come ho potuto scappare
alla morte accanita, al suo cappio
e trappole, ai suoi appuntamenti e ingiurie.
Quanto non darei, tuttavia, per
tornare nuovamente in mare, preparare
lo scivoloso legno e trovami
con il corpo nudo di Calypso,
o, nella sabbiosa notte di Cumboto,
bere da Circe dai suoi bianchi seni.
ULISSE 50 ae
Ho navigato di nuovo su queste coste del Tirreno
incantato. Pieno di capelli bianchi e difficoltà
per leggere i segnali nel cielo e le note
sulle vecchie mappe fenicie. Dieci anni fa
le stesse acque gentili furono il cammino
della nave, e dei suoi cieli sempre più amabili
di quelli ingrati dell'Atlantico o dell'oscura Inghilterra.
Mi sono fermato sulle alture di Cuma per consultare
la bianca vergine dell'antro, lontana e infinita.
Non furono tante, per paura, le domande e furono
ancor più brevi, come passo da sepoltura, le risposte:
"Nulla di ciò che riserva il futuro dev'essere lungo.
Fai come gli uomini della costa: i giorni
sono pesci volanti, catturali, mantienili
vivi nel tuo cuore, non farli scappare,
non lasciarli morire per mancanza d'acqua o di cure. "
Da Cuma all'isola di Circe, la quieta dimora
della slanciata dea dai capelli lunghi fino alla vita.
Il passaggio delle stagioni, che tutto può,
aveva trasformato la sua bellissima apparenza:
i capelli più corti, lo sguardo più lento
oltre la superficie dei miei occhi spenti.
Ogni passione diminuita, assente ogni follia,
riservata alla memoria incostante la scrittura
delle notti bianche, il tremore intrecciandosi
di fronte alla crescita dell'aurora, il dolore dei baci,
la luce delle carezze diffuse come un lago,
l'abbraccio senza pietà e i segni sulla coscia.
Un'altra Circe, d'incanti affievoliti e serene labbra,
al sicuro da incertezza e insonnia,
da sogni rimandati e porte nascoste,
un'altra Circe, di spalle a un Ulisse distratto.
Delfini e tristezze navigarono con la nave
verso sud, oltre il golfo di Partenope
e l'immacolato santuario di Iside. Da una parte,
l'isola di Capri, quella dalla luce benedetta, l'unica
rimanenza di paradiso tra di noi. Oltre Sorrento
e poi l'aroma di sciagura sulle spumeggianti rocce,
col nuovo avvertimento di Circe fresca nella brezza:
"Così come i venti del mio cuore è cambiato
il fascino delle sirene. Sarà necessaria
più di una corda per salvarti. Sono giovani
ora e attraenti. I loro occhi di miele versato,
e così pericolosi come il silenzio. Guardati bene,
Ulisse, da queste creature che hanno lasciato piume
per pelli di bronzo e turgidi ventri, bocche
socchiuse e gioventù di allodola. Guardati bene,
Ulisse, ai cinquanta non basterà una corda per salvarti. "
(Trad. Marcela Filippi)
Per un’abitudine ormai irrinunciabile, procedo per gradi. Se qualcosa nel testo, per quanto apparentemente insignificante, sollecita la mia attenzione, lo rileggo più volte.
In questo caso specifico, dedico la prima lettura all’originale, pur non conoscendo la lingua. Meglio, conoscendola solo per inferenza (ossia, da quello che riesco a cogliere con al mio attivo italiano, latino e portoghese). Si tratta di una lettura per molti aspetti fallimentare (non mi permette di cogliere appieno il significato del testo né tantomeno tutte le sfumature che lo caratterizzano) ma sufficiente a richiamare l’attenzione su nomi, vicende, luoghi. Si impone la lettura in italiano. Comincio a sottolineare alcuni versi, ad appuntare accanto a qualche verso un nome, alcuni punti interrogativi.
La voce narrante è quella di Ulisse. Parla e se stesso. Dall’imbarcazione – quella che ha costruito con le sue mani – guarda all’isola dove si è trattenuto per anni, presso Calipso. E’ tempo di tornare a Itaca. Il viaggio tante volte rimandato è già iniziato. La terra ospitale di Calipso è ormai lontana. Non c’è dubbio, ci troviamo nel V libro dell’Odissea: Calipso, su richiesta degli dei, deve lasciar partire Ulisse, aiutandolo a prendere il largo. Doveva essere una sosta di poche ore o poco più (può Ulisse rinunciare a una notte d’amore con una ninfa?). È stata una sosta di alcuni anni. Questo il primo quadro.
Secondo quadro. Ulisse ricorda. Nel pensiero scorrono e si confondono le disavventure del viaggio, i mostri, i malanni, i paesaggi. Rimpiange Calipso. Ma anche Circe. “Mi ci è voluto tanto per tornare a Itaca!”. È l’incipit di questa seconda sezione della trilogia. Non c’è dubbio, siamo ancora nell’Odissea. Tra le parole si riconoscono le avventure del viaggio raccontate da Ulisse, in prima persona, alle corte dei Feaci (dove, di sfuggita, ha incontrato Nausicaa, quel poco che basta per affascinarla e per rischiare di perdere di nuovo l’occasione del ritorno. Ma non la cita. Probabilmente, un’avventura mancata. Nessuno potrà mai saperlo con certezza).
Terzo quadro. Ulisse ha ripreso il mare. L’arrivo a Itaca non c’è. L’incontro con Penelope neppure. Un’ellissi di alcuni anni. “Ho navigato di nuovo su queste coste del Tirreno / incantato”. Questo l’incipit. Sono passati anni. Il presente è un nuovo viaggio. Vecchi e nuovi incontri. Circe e la Sibilla di Cuma. Circe lo mette in guardia. entrambi sono invecchiati. Le sirene sono in agguato. Ma sono altre sirene, giovani e disinibite. Pericolose.
Siamo ancora nell’Odissea. Ma solo di sfuggita. L’eroe dell’Odissea mal tollera la sedentarietà. Penelope lo sa bene. Si rassegna anche a scomparire. Si abitua all’assenza. Il viaggio che intraprende contribuisce a fare di Ulisse un eroe ormai avanti negli anni che vive o si illude di vivere altre avventure, in approdi sempre diversi. Forse, più mentali che reali. In giro per il Mediterraneo, e oltre, nel vasto oceano tra Capri e le coste venezuelane.
La chiave di lettura deve essere nella sigla, posta accanto al titolo (50 ae). Forse non sono passati solo alcuni anni. Forse ne sono passati migliaia.
Che cosa c’è tra l’Odissea e il poeta contemporaneo? Tra Omero e Alejandro Oliveros?
Duemila e ottocento anni di letture odissiache, prima di tutto. Dalle recitazioni degli aedi a quelle dei rapsodi, dalla riuso di temi omerici nel teatro, nell’Atene del V sec., alle riflessioni sull’identità, il significato e il portato dell’epica nei filosofi. C’è la poesia alessandrina – Callimaco, in particolare - che richiama l’esperienza dell’epica, la utilizza, la tradisce e la recupera, in forma breve, colta e allusiva. E, di seguito, la poesia latina, quella italiana, quella europea.
Ogni poeta è poeta a modo suo, con la sua ispirazione poetica, il suo immaginario e il suo modo di guardare il mondo e di esprimerlo in versi. Ma ogni poeta è anche lettore di poesia. In misura diversa, si pone nel solco di una tradizione che si è differenziata e moltiplicata, che ha scavalcato frontiere, senza temere il confronto, l’emulazione, il richiamo e l’allusione.
Non teme di tradire né teme di sovrapporsi a un eroe divenuto archetipo dell’amore per la conoscenza (in Dante) ma anche dell’uomo del Novecento, per molti aspetti inadeguato (come in Joyce), o semplicemente, mascalzone (come in Jean Giono).
C’è la combinazione di elementi prevenienti da mondi diversi. Il paesaggio è una mescolanza di elementi mediterranei e di elementi estranei, lontani, esotici. Il Mediterraneo, in realtà, non è mai nominato. È nominato il Tirreno. È nominato l’Oceano (che L’Ulisse dantesco non temeva di affrontare per amore di conoscenza) e sono suggerite le terre oltreoceano con alcune piante tipiche della vegetazione tropicale. Sono nominate località precise del Tirreno (quasi che Ulisse sia un gaudente in cerca di avventure in prestigiosi luoghi di vacanza).
C’è la contaminazione letteraria (la Sibilla di Cuma rinvia all’Eneide di Virgilio, il quale, a sua volta, ha tratto ispirazione dai poemi omerici per il suo poema, ponendosi sulla scia della poesia alessandrina).
I confini del viaggio dell’Ulisse omerico, le cui tappe, seppure non sempre riconoscibili, si situano comunque all’interno del ‘mare chiuso’, si sono spezzati. Il viaggio è in larga parte un viaggio esperienziale dell’uomo e del poeta, eredi, ancora nel XXI secolo, del viaggio archetipico dell’eroe vagabondo per eccellenza, immortalato nell’Odissea.
E’ una conferma dell’attualità indiscussa del modello omerico e dei mille e mille percorsi che il materiale e i personaggi dei poemi possono assumere negli autori contemporanei.